Champagne Vintage 2013 Dom Pèrignon 75cl
Dietro ogni bottiglia di Dom Pérignon si cela un’eredità secolare, iniziata nel 1668 tra le mura dell’Abbazia di Hautvillers. Il monaco visionario Pierre Pérignon, il cui nome è oggi sinonimo di eccellenza, è considerato il pioniere del metodo classico, la tecnica che ha rivoluzionato la storia dello champagne. A distanza di secoli, la sua filosofia di perfezione continua a guidare la Maison, oggi sotto la sapiente guida del Chef de Cave Vincent Chaperon.
Dom Pérignon non produce champagne qualsiasi: ogni bottiglia è l’interpretazione audace di una singola annata, una dichiarazione d’intenti che unisce il rispetto della natura con una visione artistica e tecnica senza compromessi.
Il Vintage 2013 è nato da un’annata tutt’altro che convenzionale. Dopo un inverno rigido e una primavera grigia e piovosa, la stagione ha invertito rotta grazie a un’estate soleggiata e generosa. A settembre, piogge leggere e venti secchi da est hanno permesso di preservare la salute dei vigneti, favorendo una vendemmia tardiva e accurata, tra il 28 settembre e il 15 ottobre. Il risultato? Un equilibrio raro tra acidità brillante e morbidezza fruttata, che dona al vino una personalità intensa e armoniosa.
Il percorso in cantina segue i canoni più rigorosi del méthode champenoise, con un affinamento prolungato ben oltre gli standard. Questo lungo riposo permette allo champagne di sviluppare una profondità e una complessità aromatica straordinarie, restituendo in ogni sorso la memoria dell’annata.
L’assemblaggio, custodito come un segreto prezioso, nasce dall’unione sapiente di Chardonnay e Pinot Noir, in percentuali perfettamente bilanciate per raccontare l’identità del millesimo.
- Al naso: si apre con un bouquet sofisticato, dove si intrecciano profumi freschi ed erbacei — menta, eucalipto, vetiver — a frutti dorati come mirabelle e albicocca, accenti di fiori d’arancio, spezie fini (cardamomo, pepe, liquirizia) e un intrigante richiamo iodato e tostato.
- Al palato: l’ingresso è morbido, quasi vellutato, poi si slancia verso una tessitura elegante, asciutta, salina e persistente, con una firma precisa che rivela tutta l’identità dell’annata 2013.
Per apprezzarne al meglio le sfumature, si consiglia di servire Dom Pérignon 2013 a 8-10°C, in calici ampi che ne valorizzino l’evoluzione nel bicchiere.
Abbinamenti:
Perfetto con piatti di pesce nobile, frutti di mare, pollame delicato e formaggi stagionati, questo champagne dialoga con la cucina più raffinata, arricchendo ogni esperienza gastronomica con la sua classe senza tempo.
Dom Pérignon 2013 è più di uno champagne: è una visione enologica, l’interpretazione autentica di una vendemmia fuori dall’ordinario. È un viaggio sensoriale, un’icona di stile e contenuto. Per chi cerca l’eccellenza, una sola scelta è possibile.